
Se hai già verificato e la tua patente è scaduta stai rischiando:
-
Sanzione pecuniaria che consiste in un multa di importo variabile tra i 160€ e i 644€. La sanzione accessoria comporta invece il ritiro della patente scaduta da parte delle Autorità. A partire da questo momento il guidatore avrà tempo 10 giorni per sottoporsi alla visita medica obbligatoria per procedere al rinnovo della patente di guida e recarsi presso il comando della polizia locale per riavere il documento ritirato. Se invece passano più di 10 giorni, la patente scaduta sarà inviata alla prefettura della zona dove è avvenuta al violazione, dove la si potrà ritirare presentando il nuovo certificato medico di idoneità che ne attesti il rinnovo.
-
Sanzione amministrativa accessoria che consiste nel ritiro della patente e 10 giorni di tempo per procedere con il rinnovo.
-
In caso di incidente con la patente scaduta:
Se un automobilista provoca un incidente mentre circola con la patente scaduta, la compagnia assicurativa non risarcirà i danni causati. Questa circostanza rientra infatti in quei casi in cui la società è autorizzata a non rimborsare la controparte, rivalendosi sul proprio assicurato che ha causato l’incidente. Questi, infatti, dovrà pagare di tasca propria i danni provocati a cose e persone, cifre che di solito possono ammontare a diverse centinaia di migliaia di euro. Meglio non correre rischi, quindi, e rinnovare la patente secondo modi e tempi previsti.
Quali sono le scadenze per il rinnovo delle patenti?
Ci sono diversi tipi di scadenze per il Rinnovo della Patente, in base alle diverse fasce di età. Se non ci sono eventi inconsueti che mettano in dubbio la capacità dell'automobilista alla guida è obbligatorio aggiornare la patente:
ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
ogni 5 anni per gli automobilisti di età compresa tra 50 e 70 anni;
ogni 3 anni per gli automobilisti di età compresa tra 70 e 80 anni;
ogni 2 anni per gli automobilisti di oltre 80 anni.
Se, al contrario, il documento è stato rilasciato originariamente prima del 9 febbraio 2012, vale la data di scadenza riportata sul tesserino rosa; almeno fino al primo rinnovo della patente B, dopo il quale è valida la regola del compleanno, con le scadenze riportate.
Quanto tempo prima della scadenza è possibile rinnovare la patente?
Per procedere al rinnovo della patente B non si deve necessariamente attendere la data di scadenza della stessa, la procedura è, infatti, è attuabile fino a 4 mesi prima.
Quanto costa il rinnovo:
I nostro prezzo è di 85€ e include:
visita medica in sede
foto tessera
versamenti
ritiro in sede in 2/4 giorni
Cosa serve:
Patente di guida
Documento d’identità
Codice fiscale
Copia dei seguenti due versamenti effettuati:
1) 10,20 euro, intestato al Ministero dei Trasporti sul c/c 9001
2) 16 euro sul c/c 4028, come imposta di bollo
Si può giudare dopo la visita?
Al cliente sarà rilasciato un documento completo dei suoi dati anagrafici che, in caso di patente già scaduta, ha valore di documento sostitutivo della patente B. Con questo documento in carta semplice, consegnato direttamente dal medico al titolare della patente, sarà possibile circolare in regola fino al ricevimento della nuova patente.
Come posso chiedere informazioni o prenotare?
È possibile chiedere informazioni contattando il numero 0863.451374